È importante la Divinazione prima di un rituale?
Per quanto ci riguarda, la preparazione stessa al rituale è parte del rituale, in qualità di processo che conduce dal profano al Sacro. È un momento per orientare il pensiero, per disporsi, per capire il contesto in cui si sta andando a operare, le ragioni per le quali si sta facendo qualcosa, e calarsi all’interno di tutto questo con serenità e certezza. Ciò è ancora più vero per i rituali svolti per conto dei clienti. È facile trovare il senso del Sacro in ciò che viene fatto per la nostra devozione personale. Più difficile è trovare, applicare e mantenere un meccanismo rituale che permetta di riconoscere come Sacro ciò che viene fatto per altri, perché se anche si può cercare in tutti i modi di condividerne le spinte, c’è sempre il rischio di cadere nella ripetizione di azioni vuote – quello che cerchiamo in tutti i modi di evitare. Anche per questa ragione, e per altre che spiegheremo in seguito, nella preparazione del rituale impera la Divinazione.
Bagno rituale per la bellezza e la seduzione
Anche se il concetto di bagno rituale è correlato soprattutto all’idea della purificazione, perché direttamente relativo ai concetti di pulizia e igiene, si tratta di un tipo di rituale semplice da adeguare a varie circostanze. Ecco quindi che dei bagni per la sensualità e l’amore possono aiutare a prepararsi ad un appuntamento importante, o essere piccoli e semplici incantesimi per periodi specifici dell’anno.
Di seguito, consigliamo una possibile composizione per un bagno, adatto in particolare al periodo di Beltane, per risvegliare la sensualità personale e la bellezza.
Sachet per la prosperità
Almeno dal punto di vista di una semplificazione dell’Arte che la porti ad essere comprensibile e adatta alla pratica tanto di chi vi si dedica da tempo, che di chi vi si sta avvicinando, i sachet sono strumenti di estrema utilità e praticità, e di composizione in genere piuttosto semplice.
Possiamo immaginarli come “incantesimi in sacchetto”, nei quali il testimone dell’intento e del Rito è proprio il sachet stesso, nel quale si individuano tre parti fondamentali: il contenitore, costituito da stoffa di vario colore e in materiale naturale; il laccio con cui chiudere la stoffa, che può essere composto di diversi materiali naturali in funzione alle corrispondenze; e il contenuto, in genere erbe, pietre e altri elementi in base allo scopo. Proprio perché questi rituali puntano sulla semplicità, la maggior parte delle erbe impiegate sono facili da reperire e poco costose.
Piantare i semi del proprio intento
Il momento in cui il sole raggiunge l’Equinozio di Primavera segna il riemergere prorompente della vitalità generativa dal grembo della Terra. Un potere che raggiungerà il suo apice con il Solstizio d’Estate, prima di iniziare il declino del periodo autunnale e invernale.
Per questa ragione, la maggior parte delle celebrazioni relative all’Equinozio di Primavera sono, storicamente, riti di fertilità, rinascita e di Vita.