La Quercia
Fra gli alberi più sacri in Europa, sicuramente la quercia è fra i più noti, poiché venerata presso innumerevoli popoli. Nella maggior parte dei casi, comprare in associazione a divinità celesti, ordinatrici, legate alla tempesta e al fulmine, non di rado a capo o in posizione di rilievo all’interno della gerarchia divina. Non stupisce dunque che per i Romani fosse albero sacro a Giove, e per i Greci a Zeus, fra i Celti al Dagda, a Perun fra gli Slavi e, sembra, a Thor fra i Norreni.
L’associazione al fulmine si spiega facilmente per via delle proprietà di questo albero, che attira i fulmini più semplicemente di altre specie, per via dell’altezza e dell’estensione dei suoi rami, e del legno denso di acqua.
Proprio per l’estensione dei suoi rami, pari all’intrico delle radici, che si estendono in larghezza e fino a grandi profondità, si ritiene che per i Celti fosse considerato albero in grado di connettere il cielo, la terra e il mondo dei morti.La citronella
Il nome scientifico della citronella è Cymbopogon citratus, e si tratta di una pianta dal portamento cespuglioso, diffusa in Europa e Asia – i due continenti dove, storicamente, si trova utilizzata a scopo medicamentoso fin dall’antichità. Tuttavia, era riverita anche dai Nativi Americani come pianta dai grandi poteri curativi. È possibile che la pianta fosse originaria dell’India, del Nord Africa o dell’Iraq, i luoghi dove sono attestati gli usi più antichi, e che in un secondo momento venne esportata nel bacino del Mediterraneo.
L’Iperico
È una delle erbe a cui si attribuiscono più virtù magiche, rendendolo una sorta di panacea universale, in grado di risolvere qualsiasi problema e adatta ad ogni uso. Ciò tuttavia non coincide con la realtà, poiché l’Iperico, come ogni altro Spirito, ha delle precise caratteristiche, che rendono il suo veicolo fisico adatto a taluni scopi e non compatibile con altri. Come sempre, il nostro suggerimento è da un lato uno studio attento del folklore, e dall’altro il culto degli Spiriti al fine di creare una connessione che aiuti ad approfondirne la conoscenza, i poteri e, di conseguenza, gli impieghi.
La Cannella
Come molte delle spezie che si utilizzano comunemente in cucina, anche la cannella ha alle spalle una lunga tradizione di utilizzi magici, religiosi e medici, che la rendono apprezzata e usata fin dall’antichità.